In un mondo ormai instradatato verso la globalizzazione, nel web e nei social parlare di locale significa per un attività locale distinguersi, rendersi unici e inimitabili e fidelizzare i propri clienti.
Quando scegliamo di fare acquisti in un negozio locale, che sia un negozio di cialde da caffè dietro casa o un ecommerce che ha il magazzino nel vostro paese, a trarne beneficio non è solo il singolo negoziante ma tutto il paese in cui vivi.
Quindi se desideri attirare più clienti, una strategia di marketing offline deve esserre necessariamente completata con una strategia online.
Qui subentra in Local marketing o marketing locale.
Che cos’è il Local Marketing o Marketing locale?
Il local marketing è un insieme di attività di comunicazione che hanno l’obiettivo di:
- Aumentare la visibilità del tuo negozio
- Portare nuovi clienti
Se hai un’attività locale, un negozio, un ristorante o qualsiasi altra attività, sicuramente ti chiederai: “come posso farmi conoscere di più nelle mie vicinanze oltre al passaparola? C’è un metodo più veloce?”
Quali sono i vantaggi del Local Marketing?
Il Marketing Locale ti può dare vantaggi di tipo competitivo sia in confronto ai tuoi competitor locali che ad aziende grandi. In quali modi puoi ottenere questo vantaggio?
Vediamo due modi:
- In confronto a te, le grandi aziende interessa estendersi a livello nazionale, non interessa creare un tipo di rapporto con il cliente di fiducia.
- Per le piccole aziende è difficile avere i mezzi per rispondere ai cambiamenti digitali. Hanno bisogno di tempo per capire i nuovi trend per soddisfare la clientela.
Li in mezzo a questi modi, puoi inserirti tu creando un rapporto di fiducia con il cliente, consigliandogli i prodotti o altro. Riuscendo a soddisfare le esigenze del cliente.
Come iniziare una strategia di Local Marketing?
Prima di iniziare a pensare la strategia, bisogna porsi delle domande che daranno base alla strategia di comunicazione. Ad esempio:
- Chi sono i clienti che vengono in negozio?
- Chi sono i potenziali clienti che vorrei acquisire?
- C’è richiesta del mio prodotto o servizio?
- Che offerta propongo?
- Come mi differenzio da possibili concorrenti?
Molte aziende pensano a creare il prodotto o servizio e iniziare a venderlo. Questo è sicuramente un motivo per cui molte aziende falliscono. Iniziare a rispondere a queste domande aiuta a fare chiarezza e a capire come creare una strategia e ti aiuta a capire se effettivamente il tuo prodotto è valido o c’è qualcosa da modificare.
Cosa ti serve per iniziare una strategia di Marketing Locale?
Bene, se hai risposto alle domande e hai compreso chi sono i tuoi clienti, l’offerta e come differenziarti, adesso hai bisogno di strumenti per comunicare la tua strategia e farti conoscere a livello locale.
Ci sono 3 strumenti fondamentali che ti occorrono per iniziare, e sono:
- Google Business Profile: Molte aziende locali non hanno una scheda My Business su Google, oppure è stata creata ma non ottimizzata in modo corretto con le informazioni aggiornate. La scheda Google My Business può aiutarti con due possibilità: aiutare i proprietari ad aumentare la loro visibilità online del negozio e aiutare le persone a trovare e visualizzare il tuo negozio nelle loro vicinanze. Ricordati che Google è un ecosistema e tutti gli strumenti che propongono interagiscono con loro.
- Social media: Utilizzare i social come Facebook e il suo ecosistema come Instagram, Messenger, Whatsapp ti permette di creare più visibilità per il tuo negozio. Creare nuovi contenuti di valore è essenziale per creare nuove interazioni con gli utenti e generare la possibilità di creare una community attorno al tuo negozio. Inoltre Instagram ha lanciato la “Map Search” cioè una mappa che permette agli utenti di vedere quali attività locali ci sono nelle vicinanze.
- Contatti dei clienti: avere dei contatti come email, ti permette di rimanere in contatto con i vostri clienti in modo autonomo, senza l’influenza di piattaforme, algoritmi, etc..
Costruendo una lista di contatti dei tuoi clienti potrai comunicare con loro tramite l’Email Marketing. Molte volte è lo strumento più sottovalutato, ma è ancora uno dei mezzi più potenti e favorevoli per qualsiasi attività. È un metodo alternativo per promuovere la tua attività che dopo aver acquisito un numero discreto di email dai tuoi clienti, ti permetterà di abbassare i costi pubblicitari.
Strategie efficaci per il Local Marketing
Adesso dopo aver visto, come iniziare una strategia di Marketing locale e quali strumenti usare per comunicare online, passiamo alle strategie da mettere in campo.
1 – Customer Satisfaction
La soddisfazione del cliente è ciò che davvero fa la differenza per la tua azienda. Soddisfare le aspettative del cliente, rafforza il legame con il cliente a tal punto da fidelizzarlo.
Come puoi soddisfare i tuoi clienti?
- Gestisci la loro soddisfazione: fai sondaggi, dai incentivi e conversa con i tuoi clienti.
- Personalizzazione: questa è una carta vincente che puoi giocarti, conosci al meglio i tuoi clienti così da personalizzare il servizio che gli offri o da suggerirgli i prodotti più adatti per loro.
- Newsletter: puoi utilizzarlo per comunicare con il tuo cliente in maniera personale, proponendo dei servizi o prodotti personalizzati in base agli ultimi acquisti effettuati.
- Recensioni: come ottenerle? In cambio di incentivi o scontistiche, alcune volte se il cliente sono anni che si serve nel vostro negozio basta chiederla con gentilezza e sarà contento di lasciarvela.
2 – Presenza Social
Ogni business anche locale non può sottrarsi a creare una presenza social. Nelle prime fasi della conoscenza di un nuova azienda gli utenti la cercano sui social, così da fornirgli un identikit dell’azienda.
Sui social si possono controllare gli orari di apertura, indirizzo, disponibilità, tutte le informazioni necessarie a garantire la necessità di informazioni.
Non c’è niente di peggio di un orario di apertura o chiusura non aggiornato sui social. Penso che tutti almeno una volta abbiamo provato quella sensazione di “Noooo è chiuso”, quando invece sui social segnalava che era aperto.
Comunque oltre alle informazioni, sui social puoi parlare con i tuoi clienti direttamente. Dato che abitando nello stesso paese, tu e il tuo cliente avete molte cose in comune. Comunicarle in maniera appropriata anche con brevi video o stories anche autoprodotte, ti farà sembrare autentico e ti farà entrare in empatia con i tuoi clienti.
3 – Fai Local SEO e Geotargeting
La Local SEO è un’ottimizzazione per i motori di ricerca a livello locale. Solitamente per gestire al meglio la SEO locale si intende:
- Google My Business, la scheda che serve per farti trovare da chi ti cerca e vuole contattarti o venire nel tuo negozio. Crearla e ottimizzarla, inserendo foto, prodotti, descrizioni, aggiornamenti, offerte, e altre informazioni come orari, indirizzo, numero, email, etc.
- Ottimizzazione SEO, oltre all’ottimizzazione di visibilità sui dispositivi mobile, integrare dati strutturati, dati informatici per fornire info più dettagliate sulla tua attività, ricerche keyword o parole chiave di tipo locale, e link building da siti, blog o influencer locali.

4 – Influencer Marketing
Per aiutare a far conoscere la tua attività, puoi utilizzare figure come Micro e Nano Influencer.
Chi sono queste figure? Vediamole:
- Nano Influencer: sono i consumatori, la loro fan base è piccola, ma sono molto attivi sui social, pronti ad esprimere la propria opinione su brand, luoghi, prodotti, esperienze, eventi, ecc..
- Micro Influencer: hanno una fan base più grande in confronto ai Nano Influencer, ma quello che li distingue è l’autorevolezza nel determinato settore in cui operano.
I Micro Influencer svolgono questa attività in modo professionale, quindi per ingaggiarli è necessario contattare un agenzia o un professionista specializzato in Influencer Marketing.
Come promuovere la tua attività locale?
Per promuovere un’attività locale hai a disposizioni vari strumenti come ad esempio:
Facebook/Instagram Ads o Facebook/Instagram Advertising
Le Facebook/Instagram Ads ti permettono ti arrivare direttamente alle persone che si trovano nel tuo territorio in modo molto preciso. Questo è un ottimo strumento per farti conoscere e generare nuovi contatti e possibili clienti da inserire nella tua strategia di email marketing.
Google Ads
Con Google Ads hai la possibilità di geolocalizzare un contenuto pubblicitario e indirizzarlo in modo estremamente preciso al tuo target di riferimento. Questo strumento può aiutarti a trovare nuovi clienti già pronti all’acquisto.
Attenzione: per creare una giusta e corretta campagna pubblicitaria hai bisogno di scegliere le Keyword o parole giuste per raggiungere il tuo pubblico.
Influencer Marketing
Come accennato nelle strategie investire nel Micro e Nano Influencer può aiutare a far conoscere la tua azienda ad un pubblico esclusivamente locale.
Diventare Sponsor a eventi locali
Un’idea di promozione offline è quella di essere sponsor ad un evento locale, ad esempio un Hotel può essere un punto di riferimento per ospitare conferenze sui libri, spettacoli teatrali. Un ristorante può prestarsi come catering per una sagra di paese o per una degustazione.
Le possibilità possono essere molte, oltre al web anche nell’offline si possono creare situazioni per far conoscere la propria attività.
Anche tu hai un business locale e stai cercando di sviluppare una strategia sul territorio?
